La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti si intensifica, le aziende cinesi affidate al mercato statunitense affrontano gravi sfide
Un caso di studio sulle imprese con "99% di dipendenza da imprese statunitensi"
11 aprile 2025
Mentre la guerra commerciale sino-statunitense si intensificherà ulteriormente nel 2025, con tariffe totali statunitensi sui beni cinesi che saliranno a125%e le catene di approvvigionamento globali in rapida ristrutturazione, le aziende cinesi fortemente dipendenti dal mercato statunitense hanno sopportato il peso della crisi.Un esempio è un produttore di elettronica cinese, di cui99% delle entrateDipende dal mercato statunitense, che ora sta affrontando un crollo degli ordini, costi in aumento e catene di approvvigionamento rotte.
La società è specializzata nelle esportazioni di elettronica di consumo, con il mercato statunitense come unica fonte di reddito.Tariffa del 125%I dati mostrano che l'attrito commerciale ora costa agli Stati Uniti68,8 miliardi di dollari di perdite economiche annualie impatti approssimativamente934000 posti di lavoroUn dirigente aziendale ha rivelato:"Il volume degli ordini è diminuito del 60% su base annua, con alcuni clienti statunitensi che si spostano verso fornitori del sud-est asiatico".
Per aggirare i dazi, i produttori mondiali stanno accelerando il trasferimento della produzione nel sud-est asiatico e oltre.Appello- eTeslaLa Thailandia, che beneficia dei suoi vantaggi geografici, dei costi del lavoro e degli incentivi politici,è pronta ad assorbire la capacità produttiva cinese di semiconduttori e prodotti digitaliMentre la società ha tentato di stabilire impianti in Thailandia, la mossa non può compensare le perdite di ordini negli Stati Uniti a breve termine.
Le tariffe, unite all'aumento dei prezzi delle materie prime, hanno fatto salire di40% su base annuaNel frattempo, le sanzioni tecnologiche statunitensi contro le imprese cinesi hanno ostacolato le importazioni di componenti critici, aumentando ulteriormente i costi.Mercato azionario USA precipita oltre il 5% in un solo giorno nell'aprile 2025, restringendo i canali di finanziamento delle imprese.
Diversificazione del mercatoLa società prevede di espandersi nei mercatiIniziativa "Cintura e strada"- eStati membri del RCEPper ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.
Autonomia tecnologica: L'aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo mira a superare i colli di bottiglia della tecnologia di base, come i chip a semiconduttori, per ridurre la dipendenza dalla tecnologia statunitense.
Ottimizzazione della catena di fornitura: AStrategia "Cina+1"è in corso la costruzione di linee di produzione di riserva nel sud-est asiatico e la riduzione dei cicli logistici di esportazione degli Stati Uniti.
La situazione dell'azienda riflette l'impatto profondo della guerra commerciale sull'economia cinese basata sulle esportazioni.mentre propone misure di sostegno governativo:
Rafforzare la cooperazione regionale: approfondire gli accordi commerciali con l'ASEAN e l'UE per aprire nuovi mercati.
Sgravi fiscali e sovvenzioni: offrire agevolazioni temporanee delle imposte all'esportazione per le industrie ad elevata tariffa per alleviare le pressioni sui costi.
Resilienza della catena di fornitura: promuovere la localizzazione delle catene industriali critiche per mitigare i rischi esterni.
La guerra commerciale sino-statunitense non è soltanto un conflitto economico, ma una battaglia per il dominio delle catene di approvvigionamento globali.sfida esistenzialee un'opportunità di trasformazione.Fondo monetario internazionale (FMI)avverte:"Non ci sono vincitori in una guerra commerciale".Solo attraverso l'innovazione e la collaborazione le imprese possono superare lo stallo e ristabilire la competitività.
Fonti: sintetizzato da rapporti di Tencent News, Sohu, NetEase e altri.
La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti si intensifica, le aziende cinesi affidate al mercato statunitense affrontano gravi sfide
Un caso di studio sulle imprese con "99% di dipendenza da imprese statunitensi"
11 aprile 2025
Mentre la guerra commerciale sino-statunitense si intensificherà ulteriormente nel 2025, con tariffe totali statunitensi sui beni cinesi che saliranno a125%e le catene di approvvigionamento globali in rapida ristrutturazione, le aziende cinesi fortemente dipendenti dal mercato statunitense hanno sopportato il peso della crisi.Un esempio è un produttore di elettronica cinese, di cui99% delle entrateDipende dal mercato statunitense, che ora sta affrontando un crollo degli ordini, costi in aumento e catene di approvvigionamento rotte.
La società è specializzata nelle esportazioni di elettronica di consumo, con il mercato statunitense come unica fonte di reddito.Tariffa del 125%I dati mostrano che l'attrito commerciale ora costa agli Stati Uniti68,8 miliardi di dollari di perdite economiche annualie impatti approssimativamente934000 posti di lavoroUn dirigente aziendale ha rivelato:"Il volume degli ordini è diminuito del 60% su base annua, con alcuni clienti statunitensi che si spostano verso fornitori del sud-est asiatico".
Per aggirare i dazi, i produttori mondiali stanno accelerando il trasferimento della produzione nel sud-est asiatico e oltre.Appello- eTeslaLa Thailandia, che beneficia dei suoi vantaggi geografici, dei costi del lavoro e degli incentivi politici,è pronta ad assorbire la capacità produttiva cinese di semiconduttori e prodotti digitaliMentre la società ha tentato di stabilire impianti in Thailandia, la mossa non può compensare le perdite di ordini negli Stati Uniti a breve termine.
Le tariffe, unite all'aumento dei prezzi delle materie prime, hanno fatto salire di40% su base annuaNel frattempo, le sanzioni tecnologiche statunitensi contro le imprese cinesi hanno ostacolato le importazioni di componenti critici, aumentando ulteriormente i costi.Mercato azionario USA precipita oltre il 5% in un solo giorno nell'aprile 2025, restringendo i canali di finanziamento delle imprese.
Diversificazione del mercatoLa società prevede di espandersi nei mercatiIniziativa "Cintura e strada"- eStati membri del RCEPper ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.
Autonomia tecnologica: L'aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo mira a superare i colli di bottiglia della tecnologia di base, come i chip a semiconduttori, per ridurre la dipendenza dalla tecnologia statunitense.
Ottimizzazione della catena di fornitura: AStrategia "Cina+1"è in corso la costruzione di linee di produzione di riserva nel sud-est asiatico e la riduzione dei cicli logistici di esportazione degli Stati Uniti.
La situazione dell'azienda riflette l'impatto profondo della guerra commerciale sull'economia cinese basata sulle esportazioni.mentre propone misure di sostegno governativo:
Rafforzare la cooperazione regionale: approfondire gli accordi commerciali con l'ASEAN e l'UE per aprire nuovi mercati.
Sgravi fiscali e sovvenzioni: offrire agevolazioni temporanee delle imposte all'esportazione per le industrie ad elevata tariffa per alleviare le pressioni sui costi.
Resilienza della catena di fornitura: promuovere la localizzazione delle catene industriali critiche per mitigare i rischi esterni.
La guerra commerciale sino-statunitense non è soltanto un conflitto economico, ma una battaglia per il dominio delle catene di approvvigionamento globali.sfida esistenzialee un'opportunità di trasformazione.Fondo monetario internazionale (FMI)avverte:"Non ci sono vincitori in una guerra commerciale".Solo attraverso l'innovazione e la collaborazione le imprese possono superare lo stallo e ristabilire la competitività.
Fonti: sintetizzato da rapporti di Tencent News, Sohu, NetEase e altri.