logo
Nanjing Duotai Smart Technology Co., Ltd.
english
français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
português
Nederlandse
ελληνικά
日本語
한국
polski
فارسی
বাংলা
ไทย
tiếng Việt
العربية
हिन्दी
Türkçe
bahasa indonesia
Banner Banner
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. blog Created with Pixso.

Come si sceglie una cassaforte?

Come si sceglie una cassaforte?

2025-05-03

I. Principali tipi di casseforti

  1. Casseforti per la casa
    • Scopo: Conservare contanti, gioielli, documenti e altri oggetti di valore.
    • Caratteristiche: dimensioni compatte (in genere 30 ‰ 100L), progettazioni a prova di fuoco o anti-furto, alcuni supportano l'installazione incorporata nella parete.
    • Intervallo dei prezzi¥ 500 ¥ 3,000.
  2. Casseforti commerciali
    • Scopo: utilizzato dalle imprese per conservare fatture, contratti, contanti, ecc.
    • Caratteristiche: Capacità maggiore (100 ¥ 500 L), spesso dotata di doppia serratura o tastiera elettronica; alcuni supportano il controllo dell'accesso multiutente.
  3. Casseforti a prova di fuoco
    • Funzione chiave: Resiste a temperature estreme (≥ 800°C) per 1 ̊2 ore, ideale per documenti cartacei.
  4. Casseforti a prova di furto
    • Certificazioni: conforme alle norme CSP (China Security Product) o EN1143 europea; spessore della piastra di acciaio ≥ 6 mm.
  5. Casseforti portatili
    • Caso di utilizzo: per il viaggio o per la conservazione temporanea; leggero (< 5 kg) con serratura con password/impronte digitali.

II. Fattori chiave per la scelta di una cassaforte

  1. Livello di sicurezza
    • Controllare le certificazioni (ad es. CSP, UL) Le casseforti anti-furto devono avere serrature resistenti alle trivellazioni.
    • Per le casseforti ignifughe, dare la priorità ai materiali isolanti (ad esempio, fibra ceramica).
  2. Metodo di installazione
    • Fissato: avbiato ai pavimenti/muri per una maggiore sicurezza.
    • Portatile: flessibile, ma optare per modelli più pesanti (≥50 kg per evitare furti).
  3. Meccanismi di chiusura
    • Serrature meccaniche: affidabile ma meno conveniente.
    • Tastiere elettroniche: facile da usare; richiede la regolare sostituzione della batteria.
    • Serrature biometricheE' molto comodo, ma costoso.
  4. Dimensione e capacità
    • Scegliete in base al volume dell'articolo, lasciando il 20% di spazio per le necessità future.

III. Suggerimenti di utilizzo e manutenzione

  1. Localizzazione dell'installazione
    • Evitare aree umide o calde (per esempio, cantine, cucine).
    • Il posizionamento nascosto (ad esempio, all'interno di armadi) riduce i rischi di furto.
  2. Controlli regolari
    • Sostituire le batterie delle serrature elettroniche ogni 6 mesi; lubrificare periodicamente le serrature meccaniche.
    • Controllare se i bulloni di ancoraggio sono allentati.
  3. Misure di emergenza
    • Password dimenticate: utilizzare le chiavi di backup o contattare il produttore (requisito di prova di acquisto).
Banner
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. blog Created with Pixso.

Come si sceglie una cassaforte?

Come si sceglie una cassaforte?

2025-05-03

I. Principali tipi di casseforti

  1. Casseforti per la casa
    • Scopo: Conservare contanti, gioielli, documenti e altri oggetti di valore.
    • Caratteristiche: dimensioni compatte (in genere 30 ‰ 100L), progettazioni a prova di fuoco o anti-furto, alcuni supportano l'installazione incorporata nella parete.
    • Intervallo dei prezzi¥ 500 ¥ 3,000.
  2. Casseforti commerciali
    • Scopo: utilizzato dalle imprese per conservare fatture, contratti, contanti, ecc.
    • Caratteristiche: Capacità maggiore (100 ¥ 500 L), spesso dotata di doppia serratura o tastiera elettronica; alcuni supportano il controllo dell'accesso multiutente.
  3. Casseforti a prova di fuoco
    • Funzione chiave: Resiste a temperature estreme (≥ 800°C) per 1 ̊2 ore, ideale per documenti cartacei.
  4. Casseforti a prova di furto
    • Certificazioni: conforme alle norme CSP (China Security Product) o EN1143 europea; spessore della piastra di acciaio ≥ 6 mm.
  5. Casseforti portatili
    • Caso di utilizzo: per il viaggio o per la conservazione temporanea; leggero (< 5 kg) con serratura con password/impronte digitali.

II. Fattori chiave per la scelta di una cassaforte

  1. Livello di sicurezza
    • Controllare le certificazioni (ad es. CSP, UL) Le casseforti anti-furto devono avere serrature resistenti alle trivellazioni.
    • Per le casseforti ignifughe, dare la priorità ai materiali isolanti (ad esempio, fibra ceramica).
  2. Metodo di installazione
    • Fissato: avbiato ai pavimenti/muri per una maggiore sicurezza.
    • Portatile: flessibile, ma optare per modelli più pesanti (≥50 kg per evitare furti).
  3. Meccanismi di chiusura
    • Serrature meccaniche: affidabile ma meno conveniente.
    • Tastiere elettroniche: facile da usare; richiede la regolare sostituzione della batteria.
    • Serrature biometricheE' molto comodo, ma costoso.
  4. Dimensione e capacità
    • Scegliete in base al volume dell'articolo, lasciando il 20% di spazio per le necessità future.

III. Suggerimenti di utilizzo e manutenzione

  1. Localizzazione dell'installazione
    • Evitare aree umide o calde (per esempio, cantine, cucine).
    • Il posizionamento nascosto (ad esempio, all'interno di armadi) riduce i rischi di furto.
  2. Controlli regolari
    • Sostituire le batterie delle serrature elettroniche ogni 6 mesi; lubrificare periodicamente le serrature meccaniche.
    • Controllare se i bulloni di ancoraggio sono allentati.
  3. Misure di emergenza
    • Password dimenticate: utilizzare le chiavi di backup o contattare il produttore (requisito di prova di acquisto).